In qualità di Social Media Manager SM Web cura la presenza di un progetto sui social network. I canali possono essere quelli di un’azienda, di un libero professionista o di una realtà no profit: il lavoro non è legato per forza al generare profitti direttamente, ma al raggiungere degli obiettivi che cambiano in base alla realtà in cui si opera.
Quindi il social media manager lavora con i social, gestisce una o più piattaforme in base alle necessità. Per ottenere dei risultati efficaci è necessaria la capacità di inserire le azioni dei clienti in una strategia. Il social media marketing non è un’attività scollegata dal blogging o dalla SEO. E neanche dal web design.
SM Web si occupa dei profili social e definisce un piano editoriale per ogni canale curando gli snodi che si trovano intorno all’azione. Questo significa che studia e crea i contenuti, ma lo fa dopo aver studiato il target e puntando verso obiettivi precisi.
Ogni strategia di Social Media Marketing parte da una ricerca mirata e specifica del settore in cui si vuole operare, dei competitors del brand, del profilo dei potenziali consumatori da raggiungere. Analisi e reportistica sono altrettanto importanti: analizzare i dati ricavati dall’attività sui Social Media e dimostrare un ritorno sull’investimento (ROI) è davvero fondamentale. Un buon copy può aumentare il livello di Engagement di un contenuto, estendere la portata organica e stimolare l’interazione da parte degli utenti. Capire come funziona il mondo del Social Advertising ed essere in grado di strutturare un Media Planning: bisogna studiare il settore di riferimento, il target e gli obiettivi di business che si vogliono raggiungere attraverso i contenuti sponsorizzati.