Il SEO specialist è il miglior amico del tuo business online:
- SM Web riesce a curare al meglio il posizionamento organico del tuo sito su Google e i motori di ricerca;
- SM Web è in grado di attrarre visitatori realmente interessati a quello che vendi tramite l’attività di search engine optimization sui motori di ricerca (Google, Yahoo!, Bing; Baidu, Yandex etc) che ti portano potenziali clienti 24 ore al giorno 365 giorni l’anno sfruttando le leve del permission marketing;
- SM Web si occupa dello stato di salute generale del tuo sito.
SM Web in qualità di analista SEO specialist si ocuupa di:
- prendersi cura di tutti gli aspetti tecnici più rilevanti del tuo sito (sia esso blog, e-commerce o sito vetrina) affinché esso offra ai tuoi utenti un’ottima esperienza utente (detta anche user experience o UX);
- saper “leggere e interpretare” le SERP (le pagine dei risultati dei motori di ricerca);
- conoscere l’HTML;
- curare la struttura del sito;
- curare la struttura delle pagine;
- curare le performance tecniche del website (velocità di caricamento delle pagine, responsiveness ecc);
- studiare la concorrenza sulle prime pagine dei motori di ricerca;
- essere in grado di effettuare una SEO Audit per controllare lo stato di salute di un sito web;
- settare le opportune KPI (o key performance indicator) ovvero le metriche da tenere sotto controllo per monitorare i risultati online (bounce rate, numero di pagine visitate, tempo di permanenza sul sito, obiettivi);
- essere aggiornato sui rollout e gli update degli algoritmi di Google e degli altri search engine;
- curare l’attività di link earning o link building;
- creare un piano editoriale per la stesura di contenuti seo friendly keyword oriented (per garantire accessi al sito crescenti tenendo d’occhio i volumi di ricerca delle parole chiave);
- curare gli aspetti relativi a migrazioni, trasferimenti problemi di duplicazione dei contenuti,(redirect, canonical, e così via);
- saper usare i principali seo tool, excel e strumenti di analisi tecnica;
- curare l’attività di monitoring dei risultati con Google Analytics e Google Tag Manager;
- curare l’attività di reporting.